ANATOMIA DI UNA LEGGENDA: LA STORIA DELL’AFFONDAMENTO DEL TITANIC SBARCA A TEATRO CON QTV E CODICE 401. UNA TRASMISSIONE CON ASCOLTI DA ICEBERG

ANATOMIA DI UNA LEGGENDA: LA STORIA DELL'AFFONDAMENTO DEL TITANIC SBARCA A TEATRO CON QTV E "CODICE 401". UNA TRASMISSIONE CON ASCOLTI DA ICEBERG

di Enrico Orlandi - Paola Mora

Introduzione di Paola Mora: nel dicembre 2024 – dopo una lunga gavetta sui social e sul web che affonda le radici nel periodo turbolento delle chiusure commerciali e conviviali globali del 2020 – nasce l’emittente Qtv sul canale 244 dgt. Immediatamente invidiata, copiata dai colossi dell’informazione storici, apparentemente ignorata ma soprattutto osservata, guardata da milioni di persone nel mondo, versatile e discreta, Qtv ricalca le orme della vecchia televisione, quella ai tempi realmente amata dagli italiani e non solo, tracciando una spaccatura, tra sè e il materialismo odierno dei media, nelle cui intercapedini la realtà umana è più forte della virtualità meccanica pur utilizzandone gli strumenti tecnologici. Nel 2025 l’ulteriore salto di qualità è una brillante iniziativa teatrale,  per gentile concessione della perfetta dirigenza che fa capo all’intimo e accogliente Teatro romano ‘Tor Pignattara’ in via Amedeo Cencelli 68, quando l’editore di Qtv Gino Massimi – noto come Max Massimi – decide di portare su palcoscenico le trasmissioni del suo palinsesto televisivo più amate e seguite.

Dopo lo svolgimento dei primi due timidi ma notevoli appuntamenti nelle scorse settimane, che hanno visto aprire il sipario del Tor Pignattara con ospiti d’eccezione, su ‘Dura Lex sed Lex trasmissione condotta dal già magistrato Michele Nardi – oggi impegnato nella tutela dei diritti dei detenuti dopo il grave allarme del sovraffollamento carcerario in Italia – e su uno speciale firmato ‘Carta di Siena‘ e organizzato dal suo presidente, il dr. Sandro Sanvenero anche conduttore di Kosmos, tutto quanto fa salute’ (trasmissione su Qtv che argomenta la salute universale, pubblica, e temi paralleli di interesse sanitario), il sabato 8 novembre è arrivato finalmente il momento del debutto a teatro di ‘Titanic Codice 401, anatomia di una leggenda’.

L’incredibile format è  in onda ogni domenica sera alle ore 21:30 sulla ‘Qtv‘ e ha sbaragliato tutte le aspettative con ascolti da record. Questo, il motivo per cui si è desiderato sperimentare l’esperienza teatrale e dare opportunità al pubblico di partecipare attivamente e fisicamente ad una delle puntate di ‘Codice 401‘. Si prevede che non sarà l’ultimo degli appuntamenti, ma la prima di altre occasioni di dibattito.

Enrico Orlandi e l’esperto Riccardo Rosi ne sono i magistrali conduttore e capo-macchinista che, con un linguaggio tipico dei marinai a bordo delle navi, accompagnano i telespettatori sul Titanic fino al suo crash con l’iceberg, per poi spaziare nei misteri del dopo affondamento, attraverso analisi di spessore, documenti storici, testimonianze, storia dei passeggeri, default dei motori, devastazione della poppa plausibilmente micro-implosa durante lo schianto, studio millimetrico del tracollo del transatlantico più famoso del mondo.

I conduttori hanno ripercorso nella serata di sabato, complice l’atmosfera teatrale, le puntate già trasmesse in questi mesi sulla Qtv sintetizzandone i passaggi chiave salienti, e coinvolgendo il pubblico astante in un clima familiare, suggestivo, invogliato dalla curiosità esplorativa di chi con grande stupore, ha potuto immergersi nell’incredibile storia del Titanic con la sensazione di riviverne le scene, e uscendo dal teatro con una acquisita conoscenza di alcuni dei più piccoli segreti tecnici del celebre transatlantico.

Enrico Orlandi e Riccardo Rosi, effettivamente, non solo raccontano gli ante e post fatti del Titanic, ma anche ne insegnano la progettualistica e realtà ingegneristica, studiandone i singoli pezzi relativamente al ruolo investito durante lo schianto e il successivo affondamento. 

Il ringraziamento di Enrico Orlandi e le impressioni post spettacolo:

“Il Titanic e tanto altro, e, passo dopo passo, stiamo ripercorrendo tutti i momenti, gli eventi, le sensazioni, le emozioni e i sentimenti che legano indissolubilmente, milioni di persone in tutto il mondo alla sua tragica e appassionante storia. Il sottoscritto Enrico Orlandi, 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐢 e 𝐐𝐮𝐢 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐓𝐯 lo stanno facendo in modo diverso, non solo dal punto di vista cronologico, contestuale, descrittivo, storico e storicistico ma anche e soprattutto da quello emotivo ed animicamente coinvolgente. Questo lo si deve principalmente come tributo a quelle 1496 vite spezzate, come a sua volta il Titanic si è spezzato in due, che nella notte tra il 14 ed il 15 aprile 1912 hanno visto trascinare verso gli abissi i propri sogni, speranze, aspettative, amori, passioni e voglia di vivere. Il Titanic non è solo un pezzo di ferro da osservare nel fondo dell’Oceano, ma è un microcosmo di eventi, talenti, sacrifici, avvertimenti ed insegnamenti che, dopo 113 anni, sono ancora vividi, ricordati e tramandati. Codice 401 è approdato anche a teatro – per l’occasione al 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐨𝐫𝐩𝐢𝐠𝐧𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐚 Studios Academy – per condividere più intensamente e in maniera più diretta, la leggenda della nave dei sogni inaffondabile. Un grazie infinito a chi era presente e anche a chi ci segue e seguirà da casa”.

#𝗖𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲𝟰𝟬𝟭𝗧𝗶𝘁𝗮𝗻𝗶𝗰 – #𝗔𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮𝗱𝗶𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 #Titanic
𝗘𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮 𝗤𝗧𝘃 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 𝘀𝘂𝗹 𝗖𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟰𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗧𝘃 𝗲 𝘀𝘂 www.quiradiolondra.tv 

 10 novembre 2025 – ENRICO ORLANDI – PAOLA MORA  – Qui Radio Londra Tv

 

PAUSA CAFFE’

Scroll to top